L’occhio “digitale” di INAIL sulle Verifiche degli Impianti Elettrici di Messa a Terra

28 Gen 2022non visibile

Global Power Consip

Il tema della Sicurezza nei luoghi di lavoro è sempre più stringente e INAIL si è organizzata per svolgere controlli sempre più puntuali ed efficaci. E’ il caso delle Verifiche sugli Impianti Elettrici di Messa a Terra valide sia per le PA sia per i Privati.

1. Cos’è la Verifica sull’Impianto Elettrico di Messa a Terra

È un obbligo di legge per tutti i datori di lavoro e di tutte le imprese, private e pubbliche, a prescindere dall’attività svolta e con almeno un dipendente o figure equiparabili.
Consiste nell’esame a vista dello stato di conservazione dell’impianto elettrico, della documentazione tecnica, e delle prove strumentali atte ad accertare la dispersione, la continuità verso terra e il funzionamento degli impianti di protezione.

È normata dal Decreto del Presidente della Repubblica del 22 Ottobre 2001 n. 462
> CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF

2. Cosa rischia il datore di lavoro inadempiente?

  • Sanzioni Penali in caso di infortunio derivato da malfunzionamento elettrico;
  • Mancata copertura assicurativa in caso di danni materiali ed infortunio;
  • Impossibilità di concludere l’iter di rilascio / rinnovo CPI;
  • Sanzioni Amministrative per mancata denuncia e/o mancata esecuzione delle verifiche.

3. Controlli INAIL sulla Verifica

Fino al 31/12/2019 i controlli da parte di INAIL sull’effettiva esecuzione delle Verifiche relative agli Impianti Elettrici di Messa a Terra avvenivano a campione. Dal 01/01/2020 sono massivi e vengono effettuati da INAIL tramite il portale CIVA, a cui devono essere iscritti tutti i datori di lavoro e di tutte le imprese, private e pubbliche, a prescindere dall’attività svolta e con almeno un dipendente o figure equiparabili. INAIL, inoltre, ha introdotto il Tariffario Unico Nazionale Art. 7 bis del DPR 462/01 per uniformare i costi del servizio.

Quali controlli vengono effettuati nell’ambito dell’ispezione?

  • Verifica della documentazione tecnica
  • Misura dell’efficacia dell’impianto di messa a terra
  • Verifica delle protezioni dei contatti diretti
  • Prove interruttori differenziali
  • Verifica delle protezioni da scariche atmosferiche

Introduzione del tariffario unico nazionale Art. 7 bis del D.P.R. 462/01

Dal 1 Gennaio 2020, al fine di uniformare il servizio di verifica, Inail ha imposto un tariffario unico nazionale (tariffario Ispesl 2005) pubblicato in Gazzetta Ufficiale. È fatto obbligo di rispettare il suddetto tariffario che varia per fasce di Kilowatt. In passato le Amministrazioni Pubbliche incaricavano gli organismi con gare pubbliche a ribasso. Dal 1 gennaio 2020 è possibile utilizzare la determina per importi fino a 5000€ con affidamenti diretti e tramite il portale MEPA per importi superiori.

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...